Please rotate your device.
4 modi per parlare ai tuoi figli del tuo lavoro - Evobyte Software - Web

Ultime News

Swiss Quality

Evobyte Team - 10 May 2018

4 modi per parlare ai tuoi figli del tuo lavoro

Parlare del proprio lavoro ai figli non è sempre semplicissimo soprattutto perché, spesso, le domande che i nostri piccoli ci pongono sono particolarmente specifiche e una eventuale risposta non sempre sarebbe compresa.
In più c’è da dire che tra i vari impegni lavorativi spesso risulta difficile passare del tempo con loro al meglio.
Proprio per questo vediamo insieme 4 modi per parlare del tuo lavoro ai tuoi figli magari coinvolgendoli anche di più nella tua vita professionale.

Pianifica insieme a loro

Un’ottima pratica per parlare del tuo lavoro ai tuoi figli è quella di pianificare le giornate insieme a loro. In base naturalmente al proprio piano di marcia (settimanale, mensile ecc.) ci si può sedere insieme ai propri figli per valutare insieme a loro i vari impegni lavorativi e non.
In questo senso si può mostrare loro cosa fa il proprio papà o la propria mamma in modo da iniziare a fargli comprendere in che tipo di settore ci si muove e quali sono gli impegni che si devono rispettare volta per volta.
Chiaramente la pianificazione vera e propria la si può fare anche da soli, in modo tale da non lasciarsi distrarre e da poter essere produttivi al massimo.
Ai nostri piccoli invece si può relegare una piccola parte che includa impegni minori e eventualmente tempo libero.

In questo modo inoltre i nostri bambini comprenderanno anche quanto impegnati siano i loro genitori e cosa voglia dire realmente dover affrontare una settimana o un mese lavorativo a certi livelli.

Leggi insieme a loro

Un’altra cosa da fare insieme ai tuoi figli che può aiutare tantissimo a parlargli del tuo lavoro è leggere. Naturalmente non stiamo parlando di libri di fiabe (per quelli magari dedica uno spazio la sera) ma di libri che riguardano proprio la tua occupazione.
Possono essere trattati, approfondimenti e libri specialistici, l’importante è che riguardino la tua professione e gli permettano di iniziare ad avere un’infarinatura generale.
Il miglior modus operandi a tal proposito è quello di selezionare delle letture riguardanti quel determinato argomento ma comunque abbastanza basilari a seconda dell’età dei bambini.

In più si può creare con loro una sorta di gioco nel quale il genitore sottolinea le parti che effettivamente per lui possono essere più importanti, e i bambini le riportano su di un “documento” per poi rileggerle insieme.
In questo modo li si abituerà anche a leggere il che è un ottima cosa soprattutto al giorno d’oggi.

Esponi loro situazioni di vita reale

Per parlare ai tuoi figli del tuo lavoro devi inevitabilmente coinvolgerli in qualche modo in quella che è la tua attività professionale. Questo vuol dire che devi mostrargli anche situazioni di vita reale nelle quali dover prendere delle decisioni.
Valuta attentamente il tipo di situazione in quanto magari non tutte possono essere adatte alla loro età ed esponigliele in maniera semplice e basilare.

Potresti essere sorpreso dall’aiuto che i bambini possono darti in virtù della loro innocenza e bontà d’animo. In più in questo modo li si abitua ad affrontare situazioni e a fare delle scelte oltre al fatto che li si aiuta a comprendere effettivamente cosa comporta un certo tipo di professione.

Valuta con loro i problemi

Infine per parlare ai tuoi figli del tuo lavoro puoi analizzare insieme a loro quelle che sono le varie problematiche professionali e non solo. Un ottimo metodo a tal proposito è quello di valutare ogni situazione cercando di fornire tre valutazioni differenti in modo tale da poter vedere la cosa da tre punti di vista diversi.

In questo modo si otterranno principalmente due vantaggi:

  • Aprire la mente dei bambini: Se abituati fin da piccoli a valutare problemi i bambini svilupperanno una certa elasticità mentale.

Fargli comprendere la professione: Attraverso la comprensione delle problematiche si può anche comprendere effettivamente in cosa consista una certa prof

Contattaci per una Consulenza Gratuita

Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza. Navigando sul sito, lei accetta le nostre Norme sulla privacy.