Evobyte Team - 27 Jul 2018
5 modi sorprendenti in cui le persone fanno shopping
Il mondo dello shopping ed in generale della vendita al dettaglio nel corso degli anni ha subito tantissimi cambiamenti e mutamenti. Grandi marchi che si sono reinventati introducendo nuovi prodotti, tecniche e stili di vendita hanno creato nel tempo delle vere e proprie tendenze.
Quello che bisogna effettivamente chiedersi però è se effettivamente i clienti siano interessati a tali cambiamenti e se questi possano realmente influenzare quella che è la loro capacità di giudizio dinanzi a un prodotto.
Per farlo dobbiamo analizzare 5 modi in cui le persone fanno shopping e magari sfatare anche qualche falso mito.
Non è tutto online ciò che luccica
Il primo falso mito da sfatare riguardo i modi nei quali le persone fanno shopping è quello che, al girono d’oggi, conti solo ed esclusivamente l’online. Certo con l’introduzione di nuovi canali di comunicazione e di vendita come i siti e-commerce della portata di Amazon ed Alibaba verrebbe da pensare così, ma in realtà le cose stanno diversamente.
Secondo alcuni studi infatti nonostante l’online sia importantissimo risulta ancora fondamentale quella che è la cura della vendita fisica. L’errore che moltissimi commercianti commettono al giorno d’oggi è quello di creare un e-commerce collegato alla propria attività e di dare maggiore importanza ad esso che non all’attività vera e propria.
Per avere successo ed incrementare le vendite invece è importantissimo dare la giusta attenzione anche alla cura del prodotti fisico sfruttando magari tutti i dati e le informazioni che l’online può darci.
Online il carrello è più grande
Direttamente collegato con il primo punto c’è anche il secondo. Se infatti è vero che la cura del negozio fisico è importante quanto quella dell’e-commerce c’è anche da dire che gli acquisti che avvengono in questo secondo modo comprendono molti più prodotti.
Si parla infatti di un buon 25% in più che arriva anche al 64% per coloro che visitano prima il negozio fisico e poi acquistano online.
Comprendere il motivo di tale dinamica non è difficile. Basta pensare infatti che per ottenere la spedizione gratuita solitamente si deve raggiungere una certa soglia di prodotti il che porta a sceglierne altri per usufruire per l’appunto di tale servizio.
In più spesso c’è una maggiore gamma di prodotti online che porta a sceglierne di diversi.
Il brand conta tantissimo
Per qualcuno potrà suonare come un’ovvietà per qualcun altro, convinto che il marchio non conti, potrebbe invece suonare come qualcosa di assurdo.
Tuttavia c’è da dire che il brand e il marchio che si vende è importantissimo in quanto attiva una serie di processi che permettono di effettuare maggiori acquisti. In che senso?
Un sito web o un negozio fisico che tratta un solo marchio tende a valorizzare proprio quel marchio in maniera importantissima. In tal modo infatti, anche agli occhi degli acquirenti, questo appare come più “prezioso” rispetto a chi tratta invece molti più marchi.
Questo significa maggiori vendite e naturalmente maggiori guadagni.
L’esperienza online dura di più
Un altro aspetto interessante sul quale soffermarsi per comprendere come le persone fanno shopping sono i tempi necessari per compiere un acquisto. E’ stato stimato infatti che online gli acquirenti impiegano molto più tempo per comprare qualcosa rispetto a chi lo fa in un negozio fisico.
Anche se acquistare con un clic potrebbe sembrare molto più rapido in realtà è il tempo di valutazione che fa la differenza.
Proprio per questo i venditori dovrebbero cercare di chiudere le vendite più rapidamente andando a richiamare l’attenzione sul carrello e eliminando in generale qualsiasi distrazione.
Non sempre nuovo è uguale a buono
La convinzione che hanno la maggior parte dei rivenditori è che sia fondamentale creare dei prodotti completamente nuovi che permettano di mantenere sempre vivo l’interesse dei consumatori. In realtà le cose non stanno proprio così e anzi questo tipo di comportamento potrebbe essere addirittura controproducente.
Molto spesso infatti i consumatori sono alla ricerca di prodotti che presentino determinate caratteristiche già viste e sono quindi ben felici di effettuare un rebuy di qualcosa di gradito.