
Evobyte Team - 23 Nov 2021
Gestione reti aziendali, come gli automatismi rendono più efficienti e sicuri i processi
Le imprese hanno un estremo bisogno di mettersi al passo con l’evoluzione delle tecnologie, ma la digitalizzazione è ancora una spina nel fianco per molte. Eppure efficientare e implementare la rete aziendale dovrebbe essere una priorità, così come automatizzare i processi. Questo andrebbe, sicuramente, a incidere in modo positivo sul raggiungimento degli obiettivi. A tal fine, è cruciale la configurazione e gestione reti aziendali, vediamo di capire meglio.
Gestione reti aziendale, facciamo il punto
Prima di addentrarci nel discorso inerente alla gestione delle reti aziendali e al ricorso agli automatismi, bisogna avere chiare le definizioni. Quando parliamo di rete aziendale ci riferiamo, naturalmente, a quell’insieme di tecnologie ed elementi tecnologici che possono consentire la trasmissione, ricezione, gestione di flussi di tutte le informazioni che vengono caricate sulla rete.
Non ci soffermiamo, invece, sui dispositivi necessari che sono diversi, vista la grande flessibilità della configurazione delle reti aziendali e andiamo a fare una panoramica sulle principali tipologie. Va sicuramente messo in evidenza il fatto che ogni azienda ha delle sue specificità e, conseguentemente, delle diverse esigenze.
Per questo motivo vi sono diverse tipologie di reti aziendali, che possono essere personalizzate sui bisogni concreti al fine di garantire non solo il massimo dell’efficienza, ma anche importanti termini di sicurezza, sia per quanto concerne l’abbassamento (in certi casi azzeramento) del margine d’errore, sia per quanto concerne la sicurezza dei dati.
Panoramica sulle tipologie di reti aziendali e sulla loro gestione
La più nota è certamente la rete LAN, un sistema di connessioni che avviene tra diversi device. Questi, solitamente, sono distribuiti all’interno di un territorio, quindi con dei limiti ben precisi, come per esempio l’area dell’edificio aziendale. La rete LAN ha un ottimo grado di trasmissione e non necessita di provider, i dati, infatti, circolano all’interno della rete locale e non vengono immessi in quella esterna.
La rete WLAN è del tutto simile alla LAN con la differenza che invece di sfruttare una connessione fisica, utilizza una connessione wi-fi.
La rete MAN (Metropolitan Area Network) copre territori più ampi, quali centri urbani e aree metropolitane, quindi con un raggio di copertura più ampio ma pur sempre limitato. Per coprire aree regionali o comunque di territori più vasti, la soluzione è la rete WAN.
Oltre alla rete LAN, un’altra rete aziendale è la VPN che consiste in una connessione tra un dispositivo e il web. Si tratta di una rete sicura –se vi sono le condizioni- in quanto privata e che quindi permette di inviare e ricevere dati attraverso una connessione criptata a un server esterno.
Come gestire le reti aziendali: attenzione alla configurazione e alla sicurezza
Tutto parte dalla progettazione. A questa fase, importantissima perché deve rispondere alle esigenze dell’azienda, segue quella della configurazione. Bisogna quindi aver chiare le dimensioni che si vogliono coprire e le relative esigenze in modo da ponderare una struttura adeguata. Ovviamente nulla vieta di implementare in seguito, soprattutto se l’azienda dovese crescere. A ogni modo è comunque opportuno avere un quadro chiaro dal principio, con eventuali proiezioni per il futuro, magari dandosi una scadenza determinata.
Il discorso sulla sicurezza è molto articolato. Anche in questo caso cerchiamo di fare un piccolo compendio con i concetti essenziali.
Una rete sicura è una rete che non lascia trapelare informazioni al di fuori del suo circuito, sia che si tratti di connessioni sia che si tratti di sistemi di archiviazione. Ma come si può gestire la sicurezza della rete? A prescindere da quali siano le informazioni che devono essere sicure e custodite, occorre una sinergia di attività.
In primis serve avere dei software che tengano sempre monitorata la sicurezza della rete, ma si deve anche avere la possibilità di fare prevenzione evitando che le difese vengano bucate. La sicurezza informatica, quindi anche delle reti, dell’azienda è soprattutto una questione di brand, una cattiva reputazione dal punto di vista della sicurezza può gravemente pregiudicare l’attività.
Automazione della rete
L’automazione della rete è la sua naturale evoluzione. Gestire una rete significa mettere in campo diversi attori, personale qualificato che, giustamente, ha dei costi. Automazione significa risparmio. Ma non solo. Grazie all’automazione si riduce drasticamente la possibilità di errore.
Oggi questo è un concetto davvero cruciale che può fare la differenza per le attività rendendo l’azienda più competitiva rispetto ad altre. Naturalmente anche in questo caso consigliamo una soluzione personalizzata in base alle necessità dell’azienda stessa.
Evobyte può darti una consulenza professionale ed esaustiva a riguardo, consigliandoti la soluzione migliore a seconda degli obiettivi aziendali e delle necessità, con la garanzia della qualità e della precisione svizzera.