
Evobyte Team - 16 Oct 2020
Le aziende del settore automotive sono pronte al mercato post covid?
Il mercato europeo dell’automotive registra finalmente un segno positivo dopo diversi mesi di stagnazione.
A settembre 2020, infatti, il mercato delle autovetture dell'Ue ha registrato il primo aumento dell'anno. Le immatricolazioni – rende noto l’Acea, l’associazione continentale dei costruttori – sono cresciute del 3,1%, raggiungendo 933.987 nuove auto vendute in tutta l'Unione Europea.
Durante i primi nove mesi del 2020, però, «la domanda di automobili è diminuita del 28,8%. Da gennaio a settembre ci sono stati milioni di unità immatricolate, quasi 2,9 milioni in meno rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Infatti, nonostante i risultati positivi del mese scorso, l'impatto del Covid-19 pesa ancora pesantemente sulla performance cumulativa del mercato automobilistico dell'UE.
L’incognita sull’andamento dei mesi a venire rimane sicuramente molto alta: l’impennata di contagi che si sta registrando in tutti i principali paesi europei non lascia presagire nulla di buono.
Cosa fare, quindi, per prepararsi ad affrontare un mercato fortemente mutato e in balia di costante instabilità.
Il mercato digitale, come di frequente capita in queste mese, corre in soccorso anche in questa situazione.
Una premessa è importante: le strategie di digital marketing sono le più efficaci per mettere in contatto il mercato automotive con i suioi acquirenti creando una relazione solida nel tempo. Rappresenta sicuramente il panel di strumenti fondamentali per far emergere le aziende del settore all’interno di un mercato ormai saturo.
Vediamo nel dettaglio di seguito le possibili strategie da attuare per presidiare in modo efficace i canali del digital marketing per chi opera nel settore dell’automotive.
Analizzare e segmentare il pubblico per personalizzare le strategie di comunicazione
Per creare contenuti che i clienti troveranno davvero preziosi è fondamentale sapere con chi stanno parlando e generare contenuti che i loro utenti troveranno effettivamente preziosi.
Dialogare con gli utenti
I canali digitali, i social network in particolare, permettono di instaurare un confronto bidirezionale con il proprio pubblico di riferimento. Questa opportunità non va tralasciata in quanto permette di cogliere mutazioni nelle abitudini di ricerca informazioni, nell’analisi delle alternative e nella decisione di acquisto da parte dei potenziali clienti
Focalizzarsi sempre di più su strategie mobile
La comunicazione digitale è sempre più legata ai device mobile. Per questo motivo risulta fondamentale studiare strategie mirate e contenuti dedicati alla fruizione in mobilità su piccoli schermi.
Ottimizzare i contenuti per la ricerca vocale
La ricerca vocale ha vaste implicazioni per la SEO perché le parole chiave tradizionali non vengono utilizzate quando si parla in modo naturale. Per questa ragione risulta rivolgersi a professionisti nell’ottimizzazione per i motori di ricerca al fine di creare contenuti aggiornati ed efficaci per il mercao in trasformazione.
Creare esperienze di navigazione immersive
Lo sviluppo di applicazioni e software customizzati per il brand rappresenta l’opportunità per emergere in un mercato saturo come quello dell’automotive.
Contattaci per una consulenza gratuita!