
Evobyte Team - 24 Feb 2021
Realizzazione e-commerce, le caratteristiche imprescindibili per un sito funzionale ed efficace
In questo particolare momento di grande competitività, avere tutti gli strumenti per poter essere davvero concorrenziali è indispensabile. L’e-commerce è il tuo strumento di lavoro. Nell’ultimo anno c’è stato un vero e proprio boom nel settore, anche e soprattutto a causa della pandemia, che come è logico, ha fatto aumentare gli acquisti online, dato che la gente è stata costretta a restare a casa. Anche ora gli acquisti online vanno per la maggiore perché comunque si esce meno e solo per le cose indispensabili. La realizzazione e-commerce, quindi, diventa imprescindibile.
Realizzazione e-commerce per raggiungere il successo
Iniziamo subito con un assunto: l’e-commerce non serve solamente per vendere, anche se ovviamente quella è la sua funzione, ma anche a far conoscere l’attività o l’azienda. La presenza sul web con un e-shop, infatti, viene percepita dal target come un sintomo di autorevolezza, di credibilità, in poche parole si fida più facilmente.
Ovviamente stiamo parlando della realizzazione di un sito e-commerce efficiente ed efficace, quindi che funzioni perfettamente, che sia per l’utente come un negozio comodo e accogliente. Per darti un’idea di cosa intendiamo, immagina di dover acquistare un paio di scarpe. Vai in un negozio piccolo, angusto, con tutte le cose in disordine.
Scatoloni riversi a terra, calzature esposte in vetrina con due dita di polvere, lo spazio è asfittico, non puoi muoverti perché rischieresti di far cadere delle scatole in bilico. Il commesso sta servendo, con estrema lentezza, un altro cliente, mentre tu attendi in piedi il tuo turno.
Il senso di disagio aumenta di minuto in minuto e dopo un po’, magari anche e giustamente seccato, te ne vai, per non tornare mai più, anzi, farai di tutto per sconsigliare a tutte le persone che conosci quel negozio.
Poi entri in un altro negozio, questa volta è tutto perfettamente in ordine, l’ambiente è arieggiato e luminoso, tutte le calzature sono esposte con la massima cura, in ordine di categoria. Nell’ampia sala ci sono delle comode poltrone per l’attesa e per la misurazione delle calzature. Arriva una commessa che con fare gentile e un gran sorriso ti chiede che tipo di calzature stai cercando.
Secondo te qual è stata la migliore esperienza? Ovvio, nemmeno a pensarci troppo. Ecco, con l’e-commerce funziona esattamente così: una buona esperienza dell’utente significa, al 100% che quel cliente tornerà nel tuo e-commerce e lo consiglierà a tutti quelli che conosce. Ora che sai come deve essere uno spazio accogliente, vediamo come “arredare” il tuo negozio virtuale.
La scelta della piattaforma
Il primo step è senza dubbio la scelta della piattaforma. Forse hai già un e-commerce, ma vuoi espandere il tuo raggio d’azione, così hai deciso di ampliare l’e-commerce o migliorare le sue prestazioni, oppure stai iniziando a muovere i primi passi nella vendita online, o hai una grossa azienda ma vuoi rimodulare il tuo business. Non importa, in ogni caso ti servirà una consulenza professionale per capire quale sia la soluzione più adatta alla tua attività e al tuo percorso.
Indubbiamente, tra le piattaforme più utilizzate ci sono sicuramente Prestashop, Magento, WooCommerce e altri ancora, per questo devi avere chi ti consiglia e segue in un progetto tanto importante, in modo da non farti sprecare risorse.
Layout elegante, sobrio, chiaro
Molti giocano a fare gli Spielberg della situazione e vogliono stupire con effetti speciali. Noi non siamo d’accordo, preferiamo le cose semplici, chiare, ma d’impatto. Col layout ti giochi la possibilità di tenere gli utenti sul tuo sito o di farteli scappare, ricordi la storia del negozio di scarpe?
Tutto deve essere chiaro per l’utente a colpo d’occhio, non devi creargli problemi, devi risolverglieli e un utente mediamente non perde più di qualche secondo cercare quello che gli occorre prima di abbandonare, nessuno ha voglia di rovistare nel menù alla ricerca di un prodotto.
Dal punto di vista della grafica, quindi, dovrai sceglierne una semplice, con sfondi chiari e font leggibili, pochi orpelli, taglia il superfluo e utilizza colori che richiamino quelli del logo del tuo brand.
Le schede dei prodotti
Questo è un passaggio fondamentale nella costruzione del tuo e-commerce. Quando la compili devi tenere presente che il suo scopo è quello di informare l’utente riguardo alle caratteristiche dell’articolo che sta pensando di comperare.
Ovviamente le immagini giocano un ruolo fondamentale, utilizza solo foto perfettamente nitide, che non sgranino quando le ingrandisci e che consentano all’utente di vedere perfettamente l’oggetto che desidera acquistare, possibilmente da più angolazioni.
Un consiglio è quello di contestualizzare il prodotto all’interno della quotidianità, quindi va bene la foto dello stesso su sfondo bianco, per metterne in rilievo le caratteristiche, ma una foto, per esempio, di una macchina da caffè all’interno di una cucina farà comprendere meglio all’utente le caratteristiche reali come le dimensioni.
Per quanto riguarda il teso, ovviamente le caratteristiche dovranno essere descritte puntualmente, ma senza giri di parole, non si deve scrivere un romanzo, dettagli secchi e concisi.
Modalità di pagamento
La modalità di pagamento è un altro elemento cruciale. Più possibilità dai all’utente, migliore sarà la sua esperienza. Il cliente vuole sentirsi al sicuro, quando acquista online, quindi dovrai garantirgli la massima tutela.
Altre tips utili
Inserisci la pagina inerente alla normativa sulla privacy, così come quella sul diritto di recesso. L’integrazione dell’e-commerce col negozio fisico deve essere necessariamente gestita da un software, in modo da non trovarti mai senza prodotti nel magazzino.
Ovviamente dovrai utilizzare delle strategie di marketing per promuovere l’e-commerce e i prodotti, anche in questo caso ti suggeriamo di rivolgerti a dei professionisti in modo da massimizzare i risultati e ottimizzare l’investimento.